Skip links

Chi siamo

Obiettivo

Attrarre e mantenere a Reggio Emilia i talenti: una sfida sempre più importante. Reggio Hub attrae capitale umano altamente qualificato, promuovendo a livello internazionale la città di Reggio Emilia. L’ecosistema territoriale composto da imprese, università e pubblica amministrazione, punta sull’innovazione per competere nel mondo e vincere la sfida di un nuovo sviluppo economico a misura d’uomo, intelligente e sostenibile.

Che cos'è

È un sistema informativo integrato di incontro tra domanda e offerta di lavoro altamente qualificato e di alta formazione. Reggio Hub attraverso strategie e strumenti di digital marketing raccoglie e mette a disposizione offerte di lavoro presentate da imprese locali e opportunità di alta formazione e ricerca. Il team di Reggio Hub monitora il bisogno di skills specifiche da parte delle imprese locali, intercetta e interagisce con giovani studenti o professionisti potenzialmente interessati. Inoltre, secondo un modello di “City Brand Management”, promuove il sistema economico, culturale e sociale reggiano e le sue eccellenze.

Perché

Reperire risorse dotate di talento e creatività rappresenta un vantaggio competitivo per le imprese e per il territorio. La richiesta di specifiche competenze da parte di imprese che puntano sull’innovazione è in continua crescita, l’oggettiva difficoltà a reperire risorse in ambito locale può rappresentare un limite per lo sviluppo di aziende che competono a livello internazionale. Inoltre, imprese e organizzazioni sono chiamate ad un cambiamento culturale, oltre che tecnologico: lo scambio interculturale rappresenta un vantaggio e un fattore di potenziale crescita.

Dove

Reggio Hub opera all’interno del Reggiane Parco Innovazione, polo europeo di servizi e funzioni ad altissimo potenziale di innovazione, nato dalla rigenerazione delle storiche Officine Meccaniche Reggiane. Ieri un luogo di lavoro emblematico della modernità e della crescita industriale italiana del Novecento, oggi, a seguito del restauro delle strutture originali, un hub tecnologico a carattere scientifico-umanistico, che riunisce Università e centri di ricerca, imprese, pubblica amministrazione in una location unica di grande fascino, tra passato e futuro. È il fulcro dell’intero sistema territoriale finalizzato allo sviluppo della ricerca industriale e del trasferimento tecnologico, alla nascita di nuove imprese,alla crescita di quelle esistenti e all’attrazione di competenze e talenti creativi. Il primo nucleo del Parco è operativo e costituito da due centri di ricerca e un cluster di importanti aziende innovative: il Centro Internazionale Loris Malaguzzi per l’educazione (inaugurato nel 2011), il Tecnopolo della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna (inaugurato nel 2013), il Capannone #18 (inaugurato nel 2019).